CORSI AUTORIZZATI MIUR
CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI
Formazione per insegnanti;
Corsi di formazione certificati e riconosciuti dal MIUR validi per l'aggiornamento obbligatorio dei docenti. Il costo dei corsi può essere sostenuto con il BONUS della CARTA DEL DOCENTE (Bonus 500 euro).
I corsi di formazione certificati per insegnanti proposti da Target APS con Crescere Insieme per l’a.s. 2017/2018 sono rivolti ai docenti di ogni ordine e grado:
- Corsi di aggiornamento per insegnanti scuola infanzia
- Corsi di aggiornamento per insegnanti scuola primaria
- Corsi di aggiornamento per insegnanti scuola secondaria (I e II grado)
Panoramica dei corsi di formazione in presenza:
- I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Come rispondere alle esigenze di una classe diversificata.
- I CINQUE SENSI. ESPLORAZIONI NARRATIVE SENSORIALI. Formazione e aggiornamento per operare in contesti scolastici.
- IMMAGINAR E ABITAR CORTILI. Arte Gioco Pedagogia
- “EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' ”
Di seguito il dettaglio di ogni corso.
I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Come rispondere alle esigenze di una classe diversificata.
PROGRAMMA DEI LAVORI
Il corso prevede 25 ore di attività formativa divise in:
• 3 incontri per tutti gli ordini di scuola in comune (modulo 1, 2, 3) di 3 ore cadauno, per un
totale di 9 ore
• 2 incontri per la scuola primaria di 4 ore cadauno (modulo A e B), per un totale di 8 ore
• 2 incontri per la scuola secondaria di 4 ore cadauno (modulo A e B), per un totale di 8 ore
• 4 ore di elaborazione della tesina finale (a casa) e 4 ore discussione finale, per un totale di 8
ore
IN COMUNE (primaria e secondaria)
Modulo 1
• i disturbi specifici di apprendimento: modelli e classificazione
• definizione, epidemiologia, comorbilità, diagnosi, invio
• prerequisiti e indicatori di rischio
• l'intervento riabilitativo
• quadro teorico e riferimenti normativi
Modulo 2
• il disagio psicologico emotivo-motivazionale
• importanza della dimensione relazionale con l'alunno
Modulo 3
• tecnologie compensative e didattiche per i disturbi specifici dell'apprendimento
• presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva
• studiare con le mappe
• la compilazione del P.D.P.
SCUOLA PRIMARIA
Modulo A
• l'osservazione in classe dei comportamenti e delle prestazioni didattiche degli alunni con
sospetto DSA
• leggere una certificazione di disturbo specifico dell'apprendimento
• il meccanismo di lettura:
- processi normali e dislessia
- riconoscimento ed intervento nella dislessia
- presentazione casi clinici
Modulo B
• l'apprendimento della scrittura:
- digrafia e disortografia, similarità e differenze, come scrive un alunno disgrafico e/o
disortografico
- disturbo, valutazione e potenziamento della comprensione del testo (materiali software e
cartacei)
- la valutazione del disturbo
- presentazione casi clinici
• le difficoltà di apprendimento della matematica:
- sviluppo intelligenza numerica e abilità di calcolo
- la valutazione e le modalità d'intervento
- i problemi aritmetici e le fasi di soluzione
- presentazione casi clinici
SCUOLA SECONDARIA
Modulo A
• l'osservazione in classe dei comportamenti e delle prestazioni didattiche degli alunni con
sospetto DSA
• leggere una certificazione di disturbo specifico dell'apprendimento
• area linguistica
- Lettura e Comprensione del testo in alunni di Scuola Secondaria. Didattica metacognitiva e
strumenti dispensativi compensativi per alunni con Disturbo della Lettura
- Difficoltà in matematica dell’alunno con DSA
-Strategie inclusive, strumenti compensativi e misure dispensative per una didattica
individualizzzata e personalizzata
• lingua straniera
- Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato.
- Approcci e metodologie per una glottodidattica accessibile.
- Linee-guida per la valutazione linguistica dell’allievo DSA.
Modulo B
• Intelligenza numerica:
il calcolo nell'ambito dell'aritmetica
l'esempio della geometria
• Metodologie e Tecnologie:
- il metodo di studio
- gli strumenti compensativi
IN COMUNE (primaria e secondaria)
DISCUSSIONE FINALE dell'elaborato
DESTINATARI
Insegnanti di scuola primaria e secondaria che desiderano un aggiornamento o una
formazione più specifica nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento.
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Periodo: Tra Gennaio 2018 e Marzo 2018, il calendario e gli orari saranno concordati al
raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti necessari all'avvio del corso.
Sede: il corso si terrà presso la sede dell'associazione di promozione sociale "Target" via L.Da
Vinci, Casette D'ete (di fonte a Tod's). Per gruppi di insegnanti è possibile organizzare il
corso nei rispettivi istituti scolastici, previo accordo con il Dirigente e/o il Coordinatore.
COSTO
250€
Può essere sostenuto con il BONUS della CARTA DEL DOCENTE (Bonus 500 euro)
I CINQUE SENSI. ESPLORAZIONI NARRATIVE SENSORIALI. Formazione e aggiornamento per operare in contesti scolastici
PROGRAMMA DEI LAVORI (organizzazione moduli)
Il corso prevede 22 ore di attività formativa divise in:
- 5 moduli da 4 ore ciascuno, per un totale di 20 ore di
- 2 ore discussione tesi finale, durante il percorso i partecipanti produrranno un breve
elaborato che presenteranno a fine corso ai docenti.
Modulo 1
TATTILOTECA - parole da toccare-attività costruttivo-manipolativa
Il tatto è il senso che fin da prima della nascita usiamo mille volte, quotidianamente, e dove si
dà nell’età adulta tutto per scontato o appreso. Si ripercorreranno esperienze tattili, calandole nei
vari contesti di formazione o aggiornamento dei partecipanti. Dopo una prima fase esplorativa,
si formeranno dei gruppi lavoro in cui si andranno a progettare e realizzare percorsi tattili,
pannelli tattili, libri tattili e altro.
Modulo 2
PAGINE ODOROSE - storie per nasi curiosi
L’olfatto è il senso dei ricordi e della memoria. Quante volte un profumo ci porta al passato, con
la tenerezza di un ricordo dolce, o a volte anche la tristezza per un momento poco felice?
Si darà modo di ri-sperimentare con consapevolezza questo senso attraverso diversificate
modalità esplorative che potranno essere riproposte nei vari contesti lavorativi o di formazione.
Insieme ai partecipanti si progetteranno e realizzeranno pannelli, scatole, pagine odorose o
quanto altro sarà opportuno per poter narrare storie per nasi curiosi.
Modulo 3
I SENSI DEL COLORE E DELLE FORME - libri acquarellati e attività grafico
pittoriche
La percezione visiva, è il senso che ci dà una prima idea dell’ambiente e del contesto che
viviamo quotidianamente, molteplici sono gli stimoli visivi, provenienti da forme, colori
dimensioni, tali da poter calamitare l’organo preposto alla vista. Con i partecipanti si andranno
a sperimentare diversificate proposte di lavoro, successivamente con l’ausilio di colori naturali,
tempere, etc si costruiranno bottiglie visive, libri acquarellati e quanto altro la fantasia e la
progettazione dei partecipanti riuscirà ad espletare dagli imput dati.
Modulo 4
PAGINE LEGGERE CON GUSTO - libri alimentari, laboratori di cucina
La nostra sensibilità gustativa ci fa conoscere quattro diversi sapori: dolce, salato, acido,
amaro ed arricchisce ed integra le nostre modalità sensoriali. Si proporranno diverse
esplorazioni “gustative” con assaggi di alcuni ingredienti che normalmente sono presenti
nell’alimentazione quotidiana, verranno proposti inizialmente singolarmente per poi passare al
mescolare gli stessi, fino ad andare a creare delle pagine di storie da gustare. Il tutto nel rispetto
delle norme igieniche e facendo attenzione alla presenza di soggetti con allergie o intolleranze.
Modulo 5
NEL CUORE DEL SUONO - pagine sonore
Sin da prima della nascita si sviluppa l’organo uditivo e fin dalla nascita il bambino distingue
la voce della mamma, del papà per arrivare alle voci e ai suoni che lo circonda. Il sistema
uditivo è capace di individuare suoni diversi: la voce, la musica, i suoni della natura, ecc.
L’orecchio è sensibile alle vibrazioni del suono ed è questo che andremo d affinare
sperimentare :suoni alti, bassi, piacevoli da ascoltare o sgradevoli. Si proporrà la
progettazione e la realizzazione di tende sonore, strumenti musicali per poter narrare storie
musicate.
Modulo 6
VERIFICA FINALE
Presentazione dell'elaborato.
DESTINATARI
Docenti di scuola dell’infanzia e primaria
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Sede: Ass.ne di promozione sociale Crescere Insieme, Via Civitanova 80, Civitanova Marche (MC).
Per gruppi di insegnanti è possibile organizzare il corso nei rispettivi istituti scolastici, previo
accordo con il Dirigente e/o il Coordinatore.
Periodo: Febbraio - Marzo 2018, il calendario e gli orari saranno concordati al raggiungimento del
numero minimo di 8 partecipanti necessari all'avvio del corso.
COSTO
220€
Può essere sostenuto con il BONUS della CARTA DEL DOCENTE (Bonus 500 euro)
IMMAGINAR E ABITAR CORTILI. Arte Gioco Pedagogia
PROGRAMMA DEI LAVORI
Il corso prevede 26 ore di attività formativa divise in:
– 4 incontri da 5 ore, per un totale di 20 ore, dedicate all'attività pratica
– 1 incontro da 4 ore, dedicato all'aspetto pedagogico del gioco, dell'osservare e dell'esplorare
– 1 incontro da 2 ore per la verifica finale
• Modulo 1
Area verde come spazio didattico
Si forniranno elementi ( fonti, mezzi, ausili) sia teorici che pratici per poter vedere e far
sperimentare un’area verde come aula didattica, il “fuori” già in se stesso è fonte di esperienza e
apprendimento (stagionalità, incontro con e nella natura...), si faranno esempi e ci si calerà in
diversi contesti verdi urbanizzati. Si forniranno spunti per l’ideazione, la progettazione e la
realizzazione pratica di piccoli (o grandi a seconda degli spazi) orti-giardino e aree verdi. Il “fuori”
arricchisce e contribuisce a far vivere esperienze sensoriali complete (tatto, vista, olfatto, udito,
gusto e cuore).
• Modulo 2
Giocare, osservare, esplorare
Restituire valore al gioco libero offre ai bambini l'opportunità di scoperta e di fare esperienze
differenti con materiali diversi. Bisogna perciò attivare una revisione ed un rafforzamento del ruolo
di educatore/insegnante in grado di attrezzare i contesti, osservare i bambini in azione, inventare
oggetti nuovi, ma soprattutto riscoprire il piacere di stupirsi affiancando i bambini durante il gioco,
la scoperta e di giocare con loro. Per il bambino il gioco è l'attività predominante, è vivere
un'esperienza, sentire il proprio corpo, sperimentare, mettersi alla prova. Mentre gioca entra in
relazione con altre persone, grandi o piccole, conosce il mondo, le cose, i materiali.
In questo modulo, di carattere pedagogico, i partecipanti avranno la possibilità di ascoltare, fare
domande e avere risposte a quesiti come: il gioco è un bisogno? tutti i bambini sono bravi a
giocare? il gioco è un diritto? il gioco libero genera apprendimento? qual è il ruolo dell'adulto
quando il bambino gioca?
• Modulo 3
Il cortile come luogo di relazione (aree gioco e angoli per il tempo libero)
I partecipanti avranno modo d’incontrarsi “giocando” in cortile, ideare, progettare, realizzare aree
gioco, gioco strutturato ma anche soprattutto gioco e tempo libero, del riposo e della lentezza.
Nel cortile piccolo o grande che sia, aumenta la possibilità del movimento, dell’esperienza di
spazialità, di osservazione e di conoscenza.
Ai partecipanti sarà dato modo di “calarsi nei panni” dei possibili usufruitori del cortile.
Si darà modo di apprezzare e vedere con occhi nuovi già cosa si ha a disposizione.
• Modulo 4
L’ambiente come luogo di esperienza artistica
L’ambiente “fuori” oltre che fonte di conoscenza e di esplorazione, rappresenta un’inesauribile
fonte d’ispirazione ed esperienza artistica .
I partecipanti avranno modo di dialogare con cortili, ambienti immaginari e reali, dove si
sperimenterà che la scelta dello spazio che andrà ad accogliere il lavoro rivestirà un aspetto molto
importante da tener conto nella progettazione e possibile realizzazione. Si darà modo di concentrarsi
sul particolare e l’essenziale, andando a valorizzare luogo e materiale scelto, favorendo uno sguardo
attento e curioso che, con un po’ di esercizio, potrà diventare sempre più raffinato e sensibile alle
caratteristiche estetiche degli elementi naturali e non con cui si entra in contatto.
• Modulo 5
Spazi verdi per la realizzazione di macrostrutture con uso di materiali diversi
L’ambiente esterno di spazi verdi offre la possibilità di realizzare macrostrutture con materiali
diversi preferibilmente naturali. Dopo una breve parte teorica, espositiva e conoscitiva, i
partecipanti avranno modo di essere ideatori e realizzatori di una macrostruttura.
• Modulo 6
Verifica finale
Presentazione dell'elaborato.
DESTINATARI
Docenti di scuola dell’infanzia e primaria
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Periodo: aprile/maggio 2018, il calendario e gli orari saranno concordati al raggiungimento del
numero minimo di 8 partecipanti necessari all'avvio del corso.
Sede: Fattoria della Meraviglia, Pollenza (MC). Per gruppi di insegnanti è possibile organizzare il
corso nei rispettivi istituti scolastici, previo accordo con il Dirigente e/o il Coordinatore.
COSTO
260€
Può essere sostenuto con il BONUS della CARTA DEL DOCENTE (Bonus 500 euro)
“EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' ”
IL PROGRAMMA DEI LAVORI
Il corso prevede 20 ore di attività formativa divise in:
5 appuntamenti da 4 ore ciascuno suddivisi in sezioni “teoriche” basate sulla discussione e
sull’approfondimento e sezioni pratiche in cui gli insegnanti divisi in gruppi si eserciteranno nella
creazione di un laboratorio didattico di “educazione alla legalità”.
Modulo I
Che cos’è la legalità? Intendiamoci sui termini
Le prime due ore del primo incontro saranno incentrate sul confronto per stabilire una definizione
condivisa di educazione alla legalità. La premessa è fondamentale e necessaria per tracciare un
percorso che attraversa i complessi concetti di “Legalità come rispetto della Legge; Legalità e
Giustizia; Rispetto e/o condivisione delle regole”.
Pausa
Le successive ore saranno invece di esercitazione pratica. Gli insegnanti saranno divisi in gruppi a
seconda del proprio ordine e grado e saranno condotti nell’individuazione degli strumenti adatti per
introdurre l’educazione alla legalità ai loro studenti a seconda dell’età e del del tema portante da cui
partire per costruire il laboratorio.
Modulo II
La Costituzione Italiana. I principi fondamentali. Le regole.
Le prime due ore saranno incentrate sul confronto/dibattito circa il significato dei principali articoli
della Costituzione Italiana quali capisaldi per stabilire i criteri condivisi sui quali fondare il dibattito
con gli studenti (di tutte le età) sul binomio diritto/dovere.
Pausa
Esercitazione in aula. Gli insegnanti lavoreranno in gruppi e dovranno progettare una lezione
simulata di “educazione alle regole”, partendo dagli articoli fondamentali della Costituzione.
Modulo III
I protagonisti della legalità. Storie eroiche di uomini comuni. Il rapporto con i media.
Prime due ore saranno dedicate ad individuare e ad approfondire personaggi emblematici per
l’impegno profuso nella difesa della legalità. Personaggi di grande notorietà, ma anche storie di
ordinaria resistenza in luoghi pervasi da alti tassi di illegalità. Si dibatterà inoltre il ruolo dei
maggiori mezzi di informazione nella veicolazione di queste storie a partire dalla visione di alcuni
documenti filmati. E’ previsto l’incontro-dibattito con un testimone.
Pausa
Le ore di esercitazione prevedono le indicazioni di come indirizzare la propria classe nella scelta del
mezzo espressivo più idoneo a realizzare il prodotto finale del progetto di educazione alla legalità
(videoclip, spot, performance teatrale, gioco, cartelloni, cartone animato…) e alla realizzazione
dello story board/sceneggiatura…
Saranno proiettati prodotti già realizzati negli anni e gli insegnanti saranno affiancati da tutor già
esperti in questo tipo di laboratorio.
Modulo IV
Esercitazione. Realizzazione del progetto di educazione alla legalità.
Ogni gruppo di insegnanti progetterà in ogni sua parte un “laboratorio di educazione alla legalità”
sulla base di quanto appreso nei moduli precedenti.
Dovranno simulare il dibattito teorico, scegliendo la formula comunicativa più adatta al
targetclasse,
e strutturale la parte creativa in base all’argomento di approfondimento scelto. (es. Droghe:
repressione o liberalizzazione?; Prostituzione; Tratta degli esseri umani; Bullismo e Cyber
Bullismo; giochiamo con le regole?; il cartone animato della legalità…)
In questa fase gli insegnanti saranno affiancati da tutor già esperti in questo tipo di laboratorio.
Modulo V
Restituzione e certificazione delle competenze.
Questionario conclusivo, valutazione dei partecipanti.
Suggerimenti per trovare un punto di incontro con i genitori affinché il percorso prosegua anche
dentro casa.
DESTINATARI
Insegnanti di scuola primaria e secondaria che desiderano un aggiornamento o una
formazione più specifica nell’ambito dell'educazione alla legalità.
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO SE NON SI TRATTA DI SCUOLE
Periodo: tra Gennaio 2018 e Ottobre 2018, il calendario e gli orari saranno concordati al
raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti necessari all'avvio del corso.
Sede: il corso si terrà presso la sede dell'associazione di promozione sociale "Target" via L.Da
Vinci, Casette D'ete (di fonte a Tod's). Per gruppi di insegnanti è possibile organizzare il
corso nei rispettivi istituti scolastici, previo accordo con il Dirigente e/o il Coordinatore.
COSTO
200€
Può essere sostenuto con il BONUS della CARTA DEL DOCENTE (Bonus 500 euro)